Nel grigio dipinto di grigio

Nel grigio dipinto di grigio

16 Febbraio 2025 0 Di toniorollo

Salire in pochi secondi fino al trentacinquesimo piano di un grattacielo che sembra un vecchio Case di un Mac che si usava nel passato nelle tipografie e trovarsi in un giardino è proprio particolare. Lo Sky Garden è ospitato nel grattacielo Walkie Talkie che si trova al numero 20 di Fenchurch Street, in piena City.

Salire sullo fino lassù e trovarsi in un giardino che una visuale mozzafiato su Londra non ha prezzo; nel senso che la salita è gratuita, anche se contingentata. Conviene prenotare per il salta-fila.

Da un balcone si ammira ai piedi il Tamigi che come un serpente si muove all’interno della città. Fiume tagliato qua e là da ponti storici come il Tower Bridge e quelli più recenti che sembrano più delle passerelle, coem il Millennium Bridge. E poi la corazzata… Potëmkin, ops! la HMS Belfast, un incrociatore-museo piazzato lì a ricordo di antiche battaglie navali.

Di fronte come un dito puntato in cielo The Shard (La Scheggia), l’opera di Renzo Piano (un tocco di italico patriottismo ci vuole!). Più in là lo Strata SE1, una specie di apribottiglie con la caratteristica che nella sommità ospita tre turbine eoliche. Dietro al notro altri grattacieli come il suppostone, o cetriolino come dicono i british, 30 St Mary Axe. Altri grattacieli si vedono in fondo a sinistra nella Canary Wharf.

Sulla sinistra il complesso della Torre di Londra con i suoi Tesori del Re felicemente regnante.

Un particolare interessante è la strada che porta proprio dal Tower Bridge allo Sky Garden. Dopo aver costeggiato la Torre di Londra si entra nel quartiere della City con il suo fritto misto di antico e modernissimo. Ci sono costruzioni storiche e grattacieli che si mischiano, si intersecano; cominciano in un modo, classico o liberty e finiscono in vetrate e pilastri di acciaio fino a toccare il cielo di una Londra grigia, ma non piovosa.

Fotogallery