Street Art a Napoli
Non si può girare per Napoli (una piccolissima parte di Napoli) e non rendersi conto che “napolanità ” è stampata su…
nessuno è negato
Non si può girare per Napoli (una piccolissima parte di Napoli) e non rendersi conto che “napolanità ” è stampata su…
Un viaggio lungo: Cavallino – Civitavecchia – Olbia. Ad accoglierci nell’alba sarda un maestrale sordo. Non voleva saperne di farci…
Tornando dal Gargano, dal tour in lungo e al largo (in canoa), saltata la puntatina alle Tremiti, non si poteva…
Vacanza di famiglia in Irlanda. Prima tappa a Dublino. Già vissuta alcuni anni prima con un progetto scolastico sulle torri…
Padova diventa sempre più ricca di murales. Fino a qualche anno fa (a mia memoria) la maggior parte erano concentrati…
Dolo, un paesino in provincia di Venezia, sulla strada per Padova. Scoperta per caso, almeno nel mio caso, mentre ero…
Dublino è una città ricca di murales tra cui alcuni veramente belli e fantasiosi. Interi palazzi sono stati trasformati in…
Breve giro a Grottaglie per una rimpatriata con i compagni di Liceo. Per le vie del centro storico fino alla…
Saragozza è una città moderna, esplosa demograficamente dagli anni ’60, da quando il Generalissimo Franco la trasformò in una città …
Salerno una città che è rimasta sconosciuta e di cui ho potuto apprezzare il silenzio, il giardino della Minerva e…
Uno degli strumenti utilizzati per rendere visibile la differenza, l’autodeterninazione di un popolo è stato quello di mettere ben visibile…
La sensazione che si vive a Belfast è quella della frammentazione. Forse avrà contribuito il tempo irlandese di pioggerella che…
Casalabate, o Casa dell’Abate come si diceva un tempo, è deserta, quella dell’autunno; tutti sono andati via e celofanato tende…
Si tratta della marina popolare dei leccesi che più che case hanno come riferimento le cabine balneari dove tutta la…
Non è la prima volta che si cerca di dare colore, di rivitalizzare un quartiere, una borgata, un paesino con…
Nell’ottobre del 2013 avevo deciso di fare delle foto a delle vecchie masserie. Ricordavo che da bambino mi era capitato…
I temi più ricorrenti che si possono ammirare sui muri della città di Glasgow riguardano la natura e la scienza.…